Monitoraggio,  News,  Save the date

I primi risultati 2025 del monitoraggio civico dell’Osservatorio Appalti Verdi 2025

VIII Rapporto 2025

“I numeri del Green Public Procurement in Italia” dell’Osservatorio Appalti Verdi

di Legambiente e Fondazione Ecosistemi

APPALTI VERDI, GLI ACQUISTI SOSTENIBILI NON DECOLLANO,
LO STATO SPRECA LA SUA LEVA PIÙ POTENTE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Al Forum Compraverde a Roma presentato il rapporto di Legambiente e Fondazione Ecosistemi  sui numeri del Green Public Procurement: formazione assente e grande potenziale inespresso

Non mancano le buone pratiche di alcune stazioni appaltanti:

tra tutte le centrali di committenza regionali raggiungono un indice di performance pari al 90%,

segue il primo campione dei comuni metropolitani con il 79%

 

Nella cornice del Forum Compraverde Buygreen della Fondazione Ecosistemi vengono presentati i dati del VIII Rapporto sui numeri del GPP in Italia, nella sua applicazione e nell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi da parte di alcune stazioni appaltanti pubbliche su bandi 2024. Nella seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen ha presentato l’ottavo rapporto sul tema, a Roma presso il Wegil, durante una due giorni intitolata “L’Europa forte è l’Europa del Green Deal: competitiva, rispettosa, indipendente”.

L’Osservatorio scatta la sua fotografia annuale dello strumento principe per la sostenibilità ambientale che passa dagli acquisti della Pubblica Amministrazione a beneficio di territori, imprese e cittadini.

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) stanno guadagnando terreno, anche se non rappresentano ancora uno standard consolidato.

 

8 Report_OSSERVATORIO APPALTI VERDI 2025_parte 1

 

Scarica la prima parte dell’VIII Report: VIII Reporto OAV 2025 - Prima Parte

Scarica il comunicato stampa della presentazione al XIX Forum Compraverde Buygreen:

CS VIII Report OAV 2025_prima parte

 

Questo rapporto è la prima parte del lavoro che l’Osservatorio sta portando avanti mostrando in questa fase i primi dati del monitoraggio civico 2025, che riguardano solo alcune stazioni appaltanti pubbliche indagate: Centrali di committenza regionali, Aziende Sanitarie Locali, Enti Gestori di aree naturali protette ed un piccolo focus sui Comuni Metropolitani.

Ricordiamo fin da ora che a luglio, nella cornice dell’Ecoforum Nazionale di Legambiente, presenteremo la seconda parte del report che riguarda il monitoraggio civico del green procuremente da parte delle Amministrazioni Comunali.

Vi annunciamo già che il numero dei comuni che hanno aderito e stanno ancora aderendo al monitoraggio civico, aiutandoci a capire punti di forza e criticità di questo strumento, hanno già superato il campione dello scorso annostay tuned.