
L’applicazione del GPP nei Comuni Italiani
L’applicazione del GPP nei Comuni Italiani, i dati della seconda parte dell’VIII report dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi.
585 sono i Comuni indagati nel monitoraggio civico dell’Osservatorio Appalti Verdi nel 2025,
il 58% sono Comuni < di 5000 abitanti.
Il campione delle amministrazione è così ripartito: 538 Comuni e 47 Capoluoghi,
Raggiunto con il nostro monitoraggio civico circa il 7,4% dei Comuni nazionali,
la maggiore rappresentatività l’abbiamo raggiunta in Veneto con il 12% delle amministrazioni che ha risposto al nostro questionario online.
56% la media nazionale di applicazione del GPP secondo indice di performance dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi
Oggi, 2 luglio, nella seconda giornata dell’Ecoforum Nazionale di Legambiente vengono presentati i dati del VIII Rapporto sui numeri del GPP in Italia, nella sua applicazione e nell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi da parte di Comumi e Capoluoghi rispetto ai bandi 2024.
L’Osservatorio scatta anche quest’anno la sua fotografia dello strumento principe per la sostenibilità ambientale, che passa dagli acquisti della Pubblica Amministrazione a beneficio di territori, imprese e cittadini. Sono 272 circa i miliardi spesi dalla pubblica amministrazione per gli acquisti nel 2024 (ANAC, 2025). Dare concretezza all’obbligatorietà del GPP peculiarità tutta italiana con l’articolo 57 del codice appalti, serve per un “Clean Industrial Deal” consapevole e volto alla sostenibilità.
Gli acquisti pubblici verdi sono necessari per lo sviluppo e la diffusione di pratiche di economia circolare, che passa dall’acquisto dei prodotti più innovativi. Unico monitoraggio del suo genere a livello nazionale per supportare e sensibilizzare le istituzioni, le imprese e farlo conoscere ai cittadini.
OAV_VIII report-Gli appalti verdi dei Comuni italiani 2025
Scarica qui il focus sull’applicazione del GPP da parte delle amministrazioni comunali,
ma solo dopo esserti registrato al sito: Il GPP nei comuni italiani, 2025 - I dati dell'8 report dell'Osservatorio
Per arricchire il report abbiamo chiesto ai partner istituzionali dell’Osservatorio Appalti Verdi, con un contributo dell’Università di Padova, grazie alla prof.ssa Di Maria, sull’implementazione del GPP da parte delle stazioni appaltanti che hanno caraterrizato il monitoraggio di quest’anno: ASL, Centrali di Committenza Regionali, Comuni e Enti Gestori di Aree Protette. Insieme a lei, abbiamo potenziato il rapporto con il contributo del prof. Caranta dell’Università di Torino, con un focus sul GPP in Italia ed in Europa. Questi contributi vogliono rendere il report uno strumento per conoscere, comunicare, sensibilizzare sempre meglio e di più alle politiche e potenzialità del Green Public Procurement.
Per informazioni: info@appaltiverdi.net
Potrebbe anche piacerti

I primi risultati 2025 del monitoraggio civico dell’Osservatorio Appalti Verdi 2025
15 Maggio 2025
Acquisti Verdi: il Green Public Procurement, strumento di governance per la Transizione Ecologica della Regione Lazio
24 Maggio 2022